Nel nostro viaggio verso una cultura aziendale sempre più sostenibile, abbiamo individuato i quattro pilastri che ci indicano la strada, per tenere sempre alta l’attenzione sui temi che più ci stanno a cuore e poter generare un impatto con azioni concrete:
- Impegno per l’ambiente
- Qualità e innovazione per il cliente
- Relazioni e cultura per il territorio
- Inclusione e sviluppo per le nostre persone
Cosa fare per ingaggiare in questo obiettivo comune i nostri collaboratori?
Abbiamo organizzato le prime Olimpiadi della Sostenibilità di Würth Italia!

Il contest, durato una settimana, ha visto i nostri colleghi attivamente coinvolti nella partecipazione ad una serie di missioni che avevano come filo conduttore la responsabilità sociale e ambientale. Il portale aziendale ha proposto diverse sfide giornaliere e settimanali da portare a termine per ottenere punti ma soprattutto per migliorare il luogo di lavoro e il territorio circostante.
Da soli o in squadra, i collaboratori Würth hanno portato a termine oltre 500 sfide dedicate alla responsabilità sociale e all’inclusione all’interno della community, come pranzi intergenerazionali, e alla sostenibilità ambientale, promuovendo azioni per migliorare l’ambiente e il territorio, come l’impiego dei mezzi pubblici per raggiungere il luogo di lavoro oppure l’utilizzo dell’app antispreco Too Good To Go per salvare prodotti alimentari rimasti invenduti a fine giornata.




Ogni missione completata con successo ha richiesto il caricamento di una fotografia sull’app aziendale, per tenere traccia del punteggio ottenuto dai partecipanti ma soprattutto dell’impatto sull’ambiente: grazie alle attività di una sola settimana, è stato possibile calcolare un risparmio di oltre 750 Kg di CO2.



“Siamo estremamente soddisfati dell’entusiasmo con cui i nostri collaboratori hanno aderito a questa iniziativa, che rappresenta ancora una volta la volontà di porre l’attenzione per l’ambiente e l’inclusione al centro della cultura Würth” – ha dichiarato Norman Atz, Direttore della comunicazione di Würth Italia. “Abbiamo pensato che coinvolgere i nostri Team con un’attività di gaming potesse essere un efficace metodo per sensibilizzare sul tema, e siamo certi che i preziosi spunti nati da quest’iniziativa verranno ricordarti e riapplicati anche al di fuori del gioco”.
Oltre 200 tra colleghi e colleghe, Top Management compreso, si sono lanciati nelle sfide, che al termine hanno visto la proclamazione dei seguenti vincitori:
1° classificato: Christian Paoli Product Management
2° classificato: Cosimo Rochira Ufficio Contabilità Clienti
3° classificata: Barbara Marcon Graphic Designer
Grazie a tutti per il coinvolgimento e alla prossima edizione!